Asia, Oriente

Cho Can Cau (Vietnam): mercato del sabato delle etnie locali

Cho Can Cau (Vietnam): mercato di artigianato e merce varia dei gruppi etnici locali

Il Cho Can Cau è il mercato che si svolge all’aperto ogni sabato mattina nel villaggio di Cau Cau nel Vietnam settentrionale. La posizione è in un’area ai piedi di suggestive montagne e colline con campi terrazzati. Il distretto è quello rurale di Si Ma Cai. Si trova nel nord-est della provincia di Lao Cai. Dista 90 km verso nord-est dalla città capoluogo provinciale di Lao Cai e 20 km a nord dalla città di Bac Ha.

Il mercato di Can Cau (Cho Can Cau) in Vietnam è allestito ogni sabato, dal mattino presto fino a mezzogiorno circa. Lo spiazzo adibito è a fondovalle, a lato della strada provinciale asfaltata n. 153. E’ di collegamento tra le cittadine di Bac Ha e di Si Ma Cai.

In Vietnam, il mercato di Can Cau (Cho Can Cau) è decisamente tradizionale. I venditori appartengono ai gruppi di minoranza etnica asiatica dell’altopiano.

Per le tribù locali, il mercato di Can Cau (Cho Can Cau) in Vietnam è una tradizione che si tramanda. Infatti, conservano le loro identità culturali distintive degli altipiani circostanti. Pertanto, il mercato del sabato di Can Cau (Cho Can Cau) in Vietnam è sede di baratti, commerci, riunioni amichevoli e incontri tra giovani alla ricerca dell’anima gemella. I rivenditori delle diverse minoranze etniche locali sopraggiungono a piedi, a cavallo, su scooter. Mentre i commercianti cinesi percorrono una decina di chilometri scendendo dal confine con la Cina a nord.

Cho Can Cau (Vietnam): visita

A seconda della tipologia, nel mercato di Can Cau (Cho Can Cau) in Vietnam la merce è raggruppata su bancarelle e ceste in determinate zone. Alcuni sono prodotti agricoli, ortaggi e spezie come mazzi di peperoncini. Ma, in particolare, variopinti tessuti etnici lavorati a mano, abiti tradizionali scuri tinti a batik e ricamati oltre a costumi etnici Hmong da decorare con perline colorate. Poi camicie da uomo e da donna, gonne, sciarpe, calzature e accessori. E pure attrezzi per cucina e souvenir.

In una zona scoscesa vicina, il bestiame (bufali, mucche, vitelli, polli) è legato o in libertà sorvegliata. Invece gli uccelli canori sono trattenuti sugli alberi all’ombra.

Un chiosco e bancarelle locali preparano piatti tipici della cucina locale con i formaggi di montagna, zuppe di mais e di carne.

Mercato di Can Cau: minoranze etniche

Flower Hmong

Venditori e frequentatori del mercato di Can Cau (Cho Can Cau) in Vietnam appartengono a diverse minoranze etniche rimaste fedeli alla loro autenticità culturale originaria. In maggioranza sono presenti membri dei Flower Hmong (Hmong Lenh o Hmong Hoa, sottogruppo degli Hmong). Sono così denominati per i ricami in tinte vivaci dei loro costumi tradizionali elaborati artigianalmente. Vengono indossati dalle donne a strati sovrapposti su lunghe gonne pesanti.

Blue Hmong

In ogni tessile, il sottogruppo Blue Hmong è riconoscibile per la caratteristica predominanza di motivi geometrici colorati in tonalità dal celeste all’azzurro su sfondo blu. Per tradizione, le stoffe pesanti sono ottenute filando e tessendo cotone o canapa. Il tessuto è dapprima tinto a batik. Poi ricamato a motivi geometrici o simbolici di storie tradizionali, Quindi tagliato, cucito e rifinito con l’applicazione di perline multicolori.

Ai giorni nostri, per praticità le donne Hmong comprano spesso gonne e giacche in cotone realizzate negli stabilimenti (anche in Cina). Ma le personalizzano con ricami e decori.

Black Dao

Nel gruppo etnico di lingua Hmong–Mien rientra anche il sottogruppo Im Mien dei Black Dao. Le loro donne si vestono con pantaloni e giacca neri con scollo e maniche ricamate a fasce, con monete e perline. Coprono i capelli raccolti a chignon con una sciarpa decorata.

Nung

I Nung indossano ruvide vesti tradizionali molto semplici. Sono tessute e tinte a mano preferibilmente in color indaco. Le camicie maschili con il colletto portano bottoni di stoffa. Invece quelle femminili a pannelli sono abbottonate sul fianco destro.

Tay e Giay

Di lingua Tai-Kadai sono anche i gruppi etnici Tay e Giay. Le donne Tay sono abbigliate con costumi a maniche strette, lunghi al ginocchio e allacciati a destra. Le donne Giay indossano invece camicette colorate o scure (a seconda dell’età) su pantaloni indaco.

Phu La Han

Gli uomini Phù Lá Hán si vestono con camicie decorate con perline di vetro, mentre le donne con abiti colorati ricamati con grembiuli sovrapposti con ricami e perline cucite a motivo geometrico.

Related Posts

Lascia un commento